L'ALTA VIA DEI PARCHI - da GHIARE di BERCETO (PARMA) a RIMINI in MTB
L'itinerario attraversa l'APPENINO TOSCO-EMILIANO partendo da Ghiare di Berceto e arrivando a RIMINI.
Sia la partenza che l'arrivo sono raggiungibili via treno.
Questo itinerario é ideale percorrerlo in MTB in AUTONOMIA COMPLETA o SEMI-AUTONOMIA appoggiandosi a strutture ricettive!
Nessuna partenza di massa e costi di iscrizione!
L'itinerario ALTA VIA DEI PARCHI è stato tracciato dal Club Alpino Italiano dell'Emilia Romagna con la collaborazione di Gemini MTB. ( alcuni testi sono tratti dal loro PREZIOSO LAVORO!).
l'itinerario é segnalato per la versione a piedi, quella per MTB non è segnalata e presenta alcune varianti, pertanto é consigliato stamparsi la mappe e scaricarsi la traccia sul TELEFONO o GPS.
DA VEDERE:
Santuario francescano LA VERNA, EREMO DI CAMALDOLI
Abbiamo creato su FACEBOOK un gruppo per trovare compagni di viaggio, scambiare info, condividere foto e varianti dell'itinerario.
TRACCIA GPS dell'itinerario in MTB
Qui trovi la traccia GPS che NON ti darà informazioni utili sulla DIFFICOLTÀ TECNICA e lo STATO dell'itinerario e sull'attuale percorribilità, come es. alberi caduti, smottamenti, strade interrotte per lavori o altro ecc.. quindi resta sulla TUA RESPONSABILITÀ la verifica dell'itinerario e delle CONDIZIONI METEO!
Consigliamo di partire in condizioni meteo favorevoli, anche pregresse (se ha piovuto molto prima della vostra partenza troverete un terreno molto umido, fangoso e scivoloso, quindi i rischi aumentano ).
TEMPO DI PERCORRENZA consigliato: 16-17 gg.
La struttura del percorso si presta ad essere spezzata in tre blocchi che agevolano la fruizione e la logistica: l’Emilia occidentale e centrale, l’Emilia orientale e la Romagna.
La prima parte da Berceto (PR) a Ponte della Venturina (BO) può essere agevolmente percorsa in 6 giorni partendo da Parma in treno per Ghiare di Berceto e tornando in pianura sfruttando la ferrovia da Ponte della Venturina (o Porretta Terme) a Bologna.
Il tratto centrale da Ponte della Venturina a Marradi (FI) può altresì chiudersi con il rientro in treno da Marradi a Faenza in quattro giorni.
Ovviamente con il treno si può scendere/salire anche dal versante toscano.
Il tratto finale infine sfrutta la ciclabile della Val Marecchia per rientrare in sella dal monte Carpegna fino a Rimini da cui in treno è possibile rientrare in tutti i capoluoghi della regione (6/7 giorni).
L’intermodalità bici più treno riteniamo sia un aspetto fondamentale e da valorizzare di questo progetto e ci pareva assolutamente pertinente stabilire una partenza e una fine del trekking presso una stazione ferroviaria.
La traccia è in formato GPX, che per essere visualizzata devi scaricarla e salvarla e spostarla in secondo tempo sul programma che hai insrtallato sul telefono o GPS.
Scarica la traccia GPX (non aprirla, ma fai salva su pc):
ALTA VIA DEI PARCHI IN MTB - AVP - circa 673 km, 23.660 mt D+, ND mt D-
Per vedere la traccia posizionati sull' ITALIA
Puoi trovare ulteriori info sul sito ufficiale dell'Alta via dei Parchi in MTB: https://avpmtb.wordpress.com/
LOGISTICA: il punto di partenza é Ghiare di BERCETO ( PARMA ), quello di arrivo RIMINI, entrembe le città sono servite dai treni per cui potete lasciare a casa le vostre macchine!
Il treno regionale da PARMA a Ghiare di BERCETO ci mette circa 40 minuti, se partite da LA SPEZIA circa 1h 40 min.
A questo link trovate le info su come caricare le bici sui treni: trenitalia
Alleghiamo anche le mappe dell'itinerario AVP in scala 25000 ( 1 cm = a 250 metri ) su fondo carta OPENTOPOMAP e con dati OPENSTREETMAP, che vi sartanno utili per orientarvi e una SICUREZZA nel caso la tecnologia ti abbandoni sul più bello! (GPS o telefono con batteria scarica o rottura per caduta accidentale).
In totale hai 46 fogli, che puoi stampare in fronte e retro, riducendo cosi l'ingombro, ed inserire nell'apposito PORTA CARTINA in formato, A5 ( FOGLIO A4 piegato in due ).
1 2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
PROFILO ALTIMETRICO DEL PERCORSO
Questo itinerario puo' avere diverse varianti e puo' essere percorso in 3 principali MODALITÀ:
COMPLETA AUTONOMIA
da solo o in gruppetti autogestiti, portandosi dietro tenda, sacco a pelo e qualche cibaria da inserire in zaino e borse da viaggio.
Da prevedere circa 30/35 litri di bagaglio se viaggiate nelle tre stagioni.
Consigliamo di suddividere in questo modo la volumetria/peso per non perdere la guidabilità della MTB!
1) BORSA DA TELAIO NBP da 16 litri ( 285 gr )
2) ZAINETTO da 15/20 litri con sacca idrica o prevedere borracce da fissare al telaio secondo le vostre esigenze
3) ASTUCCIO per inserire la paleria della tenda e picchetti
SEMI-AUTONOMIA
appoggiandosi alle varie strutture ricettive per DORMIRE e MANGIARE.
Da prevedere circa 15/20 litri di bagaglio se viaggiate nelle tre stagioni; portare ricambi e abbigliamento per la sera
1) BORSA da TELAIO NBP da 16 litri ( 285 gr ) se non volete caricare la schiena
OPPURE
1) ZAINO da 16/20 litri
ACCOMPAGNATO da GUIDE
a pagamento che vi possono offrire supporto a vari livelli, tipo per accompagnare voi e gestire il trasferimento dei bagagli.
Riportiamo un elenco di operatori LOCALI ( segnalateci anche altri organizzatori LOCALI ):
Appenninobike - IMOLA - Via Petrarca 3
Guida Gioiellieri Fabio, Maestro MTB FCI, Guida cicloescursionistica, e direttore sportivo di 3 livello. Accompagnamo sia muscolare che ebike.
Pagina Facebook https://www.facebook.com/biciappennino/.
CEL : + 39 3391388767 LINGUE PARLATE: